Percorsi Informativi

Naturopatia nel cane

Naturopatia nel cane

Un percorso dedicato ai benefici dei metodi naturali, con particolari approfondimenti sulle problematiche più comuni nei cani paralizzati.

  • Inizio – 02 aprile 2025, 1 volta a settimana
    CONSULTA QUI LE DATE

  • Costo – 2 serate a €59

  • Modalità – Live Webinar serale ore 21.00 – 22.30

  • Destinatari – Educatori Cinofili, Istruttori Cinofili, Proprietari, Volontari

  • Certificazione – Attestato finale di partecipazione
Percorsi Informativi

Naturopatia nel cane

Un percorso dedicato ai benefici dei metodi naturali, con particolari approfondimenti sulle problematiche più comuni nei cani paralizzati.

  • Inizio – 02 aprile 2025, 1 volta a settimana
    CONSULTA QUI LE DATE

  • Costo – 2 serate a €59

  • Modalità – Live Webinar serale ore 21.00 – 22.30

  • Destinatari – Educatori Cinofili, Istruttori Cinofili, Proprietari, Volontari

  • Certificazione – Attestato finale di partecipazione

Date

  • LIVE WEBINAR. MERCOLEDÌ 02 APRILE 2025, ORE 21:00 – 22:30

  • LIVE WEBINAR. GIOVEDÌ 10 APRILE 2025, ORE 21:00 – 22:30

Ti trovi qui: Home > Formazione > Naturopatia

→ Perchè questo percorso informativo

La Naturopatia può essere un ottimo supporto che ha come obiettivo il benessere animale, attraverso l’utilizzo di metodi naturali senza intervenire negli aspetti della medicina veterinaria. Il naturopata è infatti un operatore del benessere con un ruolo multifunzionale che adotta un approccio olistico, prendendo in considerazione non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli psicologici ed energetici dell’individuo. L’obiettivo principale del naturopata è di promuovere il benessere e la salute ottimale rispettando e utilizzando le leggi della natura.

→ Cosa imparerai

Attraverso la preziosa esperienza di Cinzia Lancellotti (Naturopata specializzata nel benessere animale, consulente in fito-nutraceutica, consulente in essenze floreali, operatrice di Tui-na, operatrice di biorisonanza, thetahealer) analizzeremo gli aspetti che coinvolgono il supporto dell’animale anziano o con patologie croniche, ma anche per disequilibri emozionali (ansie, paure, aggressività) e conosceremo i rimedi naturali che possono essere utilizzati in affiancamento alle terapie tradizionali con particolare focus su problematiche comuni legate alla sopraggiunta condizione di paralisi e/o anzianità nel cane.

→ Ci soffermeremo su

Faremo uno splendido viaggio nella comprensione di come e quanto può essere utile affrontare una malattia attraverso l’approccio naturale, fitoterapico ed olistico, per sostenere il nostro pet iniziando a comprendere che la malattia è “tante cose” e che anche la guarigione è “tante cose”, in un’ottica di tipo sistemico in cui l’individuo viene considerato a tutto tondo, emozioni comprese, soprattutto in alcune fasi delicate della sua vita.
La relatrice Naturopata Cinzia Lancellotti ci illustrerà inoltre argomenti d’avanguardia attinenti alla medicina biologica, il sistema di comunicazione intestino-cervello, l’utilizzo di integratori e fitoterapia, la corretta alimentazione a beneficio dei nostri pet, da comprendere e sostenere in una visione d’insieme del singolo individuo.
Daremo anche uno sguardo alle patologie più comuni nel cane paralizzato o anziano, tra cui:

  • Gestione delle cistiti. Molto comuni nel cane affetto da paralisi, le cistiti ricorrenti possono avere origini e relativi trattamenti che sono legati ad una condizione che analizzeremo anche dal punto di vista olistico.

  • Delicatezza intestinale, disbiosi, malassorbimento. L’intestino può aver bisogno di sostegno ed anche in questo caso i rimedi naturali possono essere estremamente preziosi per il suo riequilibrio .

  • Nutrizione. ILa corretta nutrizione per il benessere psico-fisico del soggetto è un corredo informativo che non può mancare per i nostri amati compagni di vita a quattro zampe.

  • Sostegno emotivo. Come e quanto può essere prezioso ed utile l’utilizzo dei fiori di Bach, di quelli californiani ed australiani in situazioni in cui sia utile sostenere emotivamente il soggetto.

In sintesi l’approccio sistemico del naturopata implica una visione integrata dell’individuo, considerandolo come un’unità di corpo, mente e spirito. Questo approccio comprende aspetti psico-fisici (comprensione dell’interazione tra mente e corpo e come essa influisce sulla salute) ed aspetti energetici (utilizzo di tecniche che lavorano sull’energia vitale dell’individuo).

→ A chi è dedicato

Icona destinatari formazione Il Cane Disabile

Educatori Cinofili

Educatori Cinofili

Icona destinatari formazione Il Cane Disabile

Istruttori Cinofili

Istruttori Cinofili

Icona destinatari formazione Il Cane Disabile

Proprietari

Proprietari

Icona destinatari formazione Il Cane Disabile

Volontari

Volontari

→ Organizzazione delle lezioni

  • TEORIA. Le sessioni di teoria con Eliana Martorano e i professionisti relatori hanno la durata di circa un’ora e mezza e si svolgono in modalità Live Webinar, su piattaforma Google Meet. Verrà inviato il link via mail ad iscrizione avvenuta, pochi giorni prima dell’inizio dell’evento.

  • Le sessioni di teoria con Eliana Martorano si svolgono una volta a settimana, in orario serale.

  • Ogni lezione viene registrata e resa disponibile in differita fino a fine seminario.

→ Programma degli incontri

  • LIVE WEBINAR. Marcoledì 02 aprile 2025, ore 21:00 – 22:30

  • LIVE WEBINAR. Giovedì 10 aprile 2020, ore 21:00 – 22:30

A cura di:

In collaborazione e con la partecipazione di:

In collaborazione e con la partecipazione di:

In collaborazione e con la partecipazione di:

In collaborazione e con la partecipazione di:

Eliana Martorano

Eliana Martorano

Ideatrice e Fondatrice del portale www.ilcanedisabile.it – Fondatrice e Presidente dell’Associazione Branco Famiglia ETS – Educatore cinofilo SIUA, Tecnico di MobilityDog®, Operatrice Zooantropologia Assistenziale e Zooantropologia Didattica.

Cinzia Lancellotti

Naturopata ad indirizzo animale. Specializzata in:
● Fitonutraceutica
● Floriterapia
● Tui-na per animali
● Thetahealing
● Medicina biologica secondo le leggi di Hamer
● Biomagnetismo per animali e umani
● Reiki

Domande frequenti

In questa sezione trovi le domande più frequenti. Se però hai ancora dubbi contattaci, saremo felici di risponderti.

Per effettuare l’iscrizione e prenotare il proprio posto è necessario compilare il form presente in questa pagina con i dati richiesti. Verrà inviata una E-mail all’indirizzo fornito, contenente le istruzioni per la procedura di registrazione e il pagamento nel caso dei Corsi e Seminari.

Tutte le lezioni e i Webinar gratuiti si svolgono su Google Meet: verrà inviato il link via mail ad iscrizione avvenuta, pochi giorni prima dell’inizio.
– Per l’accesso all’aula Meet da computer non è necessario installare alcuna applicazione.
– Per accedere da smartphone è invece necessario scaricare l’app gratuita Google Meet.

Le lezioni online vengono registrate e rese disponibili ai partecipanti fino a fine corso, in modo da poter essere fruibili in differita.

Attualmente è possibile iscriversi ai corsi attraverso: Bonifico bancario.

Sì, verrà erogato il rimborso entro una settimana dalla comunicazione di disdetta previo invio dell’Iban sul quale eseguire il bonifico.

No, non è possibile avere il rimborso ma la prenotazione è cedibile a terza persona comunicandone la variazione e il nominativo via E-mail entro una settimana dalla data di erogazione in aula virtuale. Dopo tale periodo non sarà più possibile.
– L’attestato viene consegnato In occasione della sessione pratica, contestualmente ad essa.
– Per chi non effettuasse la sessione pratica l’attestato verrà inviato tramite E-mail, in formato PDF, circa 15 giorni dopo la fine del corso.

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla newsletter potrai rimanere sempre aggiornato su eventi, iniziative, corsi, seminari, novità e approfondimenti.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, espressamente e liberamente acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità relative all’invio della newsletter. Potrai disiscriverti in ogni momento.

Restiamo in contatto

Restiamo in contatto

Seguici sui social

Seguici sui nostri canali social per conoscere tutte le nostre attività, i seminari in partenza e quelli in programma.

Entra nella community

Entra nella community

Entra a far parte della nostra community su Facebook, un luogo in cui informarsi e confrontarsi su tematiche importanti legate alla gestione del cane disabile.

Disclaimer: le informazioni rese disponibili su questo sito e nei nostri eventi formativi ed informativi non sostituiscono, in nessun caso, un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal Medico Veterinario. Si raccomanda di non modificare la determinazione di un trattamento o l’assunzione o la sospensione di un farmaco senza che prima venga consultato il Medico Veterinario di fiducia. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione unica dell’utente.

Disclaimer: le informazioni rese disponibili su questo sito e nei nostri eventi formativi ed informativi non sostituiscono, in nessun caso, un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal Medico Veterinario. Si raccomanda di non modificare la determinazione di un trattamento o l’assunzione o la sospensione di un farmaco senza che prima venga consultato il Medico Veterinario di fiducia. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione unica dell’utente.