Diventa un esperto, partecipa al cambiamento

Diventa un esperto, partecipa al cambiamento

La formazione

La formazione

Citazione Eliana Martorano

Il mondo dei cani disabili può essere bellissimo, ma bisogna iniziare a guardare le sfumature.

Il mondo dei cani disabili può essere bellissimo, ma bisogna iniziare a guardare le sfumature.

Eliana Martorano, ideatrice e fondatrice ilcanedisabile.it, fondatrice e Presidente dell’Associazione Branco Famiglia ETS

Eliana Martorano, ideatrice e fondatrice ilcanedisabile.it,
fondatrice e Presidente dell’Associazione Branco Famiglia ETS

Eliana Martorano, ideatrice e fondatrice ilcanedisabile.it, fondatrice e Presidente dell’Associazione Branco Famiglia ETS

Perchè iscriversi ai nostri corsi?

Perchè iscriversi ai nostri corsi?

Il nostro obiettivo

Il nostro obiettivo

Oggi è possibile scegliere di tenere con noi il nostro migliore amico nonostante la sua nuova condizione di paralisi ed è altresì possibile vivere ancora a lungo con il nostro cane non più giovanissimo, il tutto grazie ai progressi in ambito veterinario e specialistico. È importante fornire tutte le competenze, gli strumenti e i consigli che possano migliorare significativamente la qualità della vita per entrambi, e al contempo formare professionisti da inserire nel tessuto sociale che possano essere di supporto nella nuova situazione familiare, relazionale e organizzativa.

Diventa un esperto, partecipa al cambiamento

Diventa un esperto, partecipa al cambiamento

Corsi e seminari

Corsi e seminari

Esplora il nostro catalogo e una volta individuato il corso o l’evento formativo più adatto alle tue esigenze, controlla i dettagli relativi all’iscrizione e prenota subito per assicurarti un posto. Non perdere l’occasione di crescere professionalmente e di acquisire competenze specifiche!

Corso di specializzazione Il Cane Disabile a 360°

ISCRIZIONI CHIUSE

Il must nella formazione

Il cane disabile a 360°

Il corso innovativo e completo per acquisire tutte le competenze sul cane paralizzato: dall’accudimento alle cure, dalla gestione sul carrellino agli aspetti psicologici. Comprende preziosi interventi di medici veterinari.

Seminario Nella mente del cane paralizzato

ISCRIZIONI CHIUSE

L’approfondimento imperdibile

Nella mente del cane paralizzato

Cosa cambia nella vita di un cane paralizzato? Questo è il punto di partenza di questo Seminario che offre una panoramica in un ambito ancora poco conosciuto, riprendendo e approfondendo le implicazioni psicologiche del cane e di come vive la sua nuova condizione.

Percorso informativo Naturopatia

ISCRIZIONI CHIUSE

Percorso informativo

Naturopatia nel cane

Un pacchetto di due serate in modalità Live Webinar in cui illustreremo i benefici dei metodi naturali con particolari approfondimenti sulle problematiche più comuni nei cani paralizzati, con la partecipazione di una Professionista Naturopata ad indirizzo animale.

ISCRIZIONI CHIUSE

Webinar

L’asse intestino-cervello nel cane

In un mondo dove la salute mentale e quella fisica sono sempre più al centro dell’attenzione, anche in ambito veterinario inizia a farsi strada un concetto rivoluzionario: il cane è un sistema complesso e interconnesso.

Corso di specializzazione 3D Dog sitter

ISCRIZIONI CHIUSE

La formazione mirata

3D Dog sitter

Il corso innovativo e mirato che consente di acquisire tutte le competenze per diventare un Dog sitter specializzato in cani paralizzati o anziani con problemi motori: dall’accudimento all’igiene del cane alla gestione sul carrellino.

Percorso Informativo Il mio cane è anziano

ISCRIZIONI APERTE

Percorso informativo

Il mio cane è anziano

Un pacchetto di quattro serate in modalità Live Webinar interamente dedicate alla cura ed al benessere del cane anziano, con la partecipazione di medici veterinari e professionisti dell’ambito cinofilo, durante le quali tratteremo gli aspetti più importanti di questa delicata fase.

ISCRIZIONI APERTE

Webinar

Figli di un Dio Minore?

Un webinar in due serate in cui sarà esplorato il tema della paralisi nel cane e come questa possa essere affrontata con strumenti concreti, sensibilità e consapevolezza.

La formazione in pillole utili: Lo sportello informativo

Eventi gratuiti

Le interviste

Appuntamenti di informazione e approfondimento in modalità Live Webinar con professionisti del settore per parlare di volta in volta di argomenti sempre nuovi e interessanti, correlati e inerenti alla gestione del cane disabile.

Diventa un esperto, partecipa al cambiamento

Corsi e seminari

Esplora il nostro catalogo e una volta individuato il corso o l’evento formativo più adatto alle tue esigenze, controlla i dettagli relativi all’iscrizione e prenota subito per assicurarti un posto. Non perdere l’occasione di crescere professionalmente e di acquisire competenze specifiche!

Corso di specializzazione Il Cane Disabile a 360°

ISCRIZIONI CHIUSE

Il must nella formazione

Il cane disabile a 360°

Il corso innovativo e completo per acquisire tutte le competenze sul cane paralizzato: dall’accudimento alle cure, dalla gestione sul carrellino agli aspetti psicologici. Comprende preziosi interventi di medici veterinari.

Corso di specializzazione 3D Dog sitter

ISCRIZIONI CHIUSE

La formazione mirata

3D Dog sitter

Il corso innovativo e mirato che consente di acquisire tutte le competenze per diventare un Dog sitter specializzato in cani paralizzati o anziani con problemi motori: dall’accudimento all’igiene del cane alla gestione sul carrellino.

Seminario Nella mente del cane paralizzato

ISCRIZIONI CHIUSE

L’approfondimento imperdibile

Nella mente del cane paralizzato

Cosa cambia nella vita di un cane paralizzato? Questo è il punto di partenza di questo Seminario che offre una panoramica in un ambito ancora poco conosciuto, riprendendo e approfondendo le implicazioni psicologiche del cane e di come vive la sua nuova condizione, andando oltre qualunque luogo comune.

Percorso Informativo Il mio cane è anziano

ISCRIZIONI APERTE

Percorso informativo

Il mio cane è anziano

Un pacchetto di quattro serate in modalità Live Webinar interamente dedicate alla cura ed al benessere del cane anziano, con la partecipazione di medici veterinari e professionisti dell’ambito cinofilo, durante le quali tratteremo gli aspetti più importanti di questa delicata fase.

Percorso informativo Naturopatia

ISCRIZIONI CHIUSE

Percorso informativo

Naturopatia nel cane

Un pacchetto di due serate in modalità Live Webinar in cui illustreremo i benefici dei metodi naturali con particolari approfondimenti sulle problematiche più comuni nei cani paralizzati, con la partecipazione di una Professionista Naturopata ad indirizzo animale.

ISCRIZIONI APERTE

Webinar

Figli di un Dio minore?

Un webinar in due serate in cui sarà esplorato il tema della paralisi nel cane e come questa possa essere affrontata con strumenti concreti, sensibilità e consapevolezza.

ISCRIZIONI CHIUSE

Webinar

L’asse intestino-cervello nel cane

In un mondo dove la salute mentale e quella fisica sono sempre più al centro dell’attenzione, anche in ambito veterinario inizia a farsi strada un concetto rivoluzionario: il cane è un sistema complesso e interconnesso.

La formazione in pillole utili: Lo sportello informativo

Eventi gratuiti

Le interviste

Appuntamenti di informazione e approfondimento in modalità Live Webinar con professionisti del settore per parlare di volta in volta di argomenti sempre nuovi e interessanti, correlati e inerenti alla gestione del cane disabile.

Contenuti esclusivi e innovativi

Contenuti esclusivi e innovativi

Il Metodo Martorano®

Il Metodo Martorano®

Il Metodo Martorano® è a marchio Comunitario registrato ed è un Metodo estremamente innovativo ed esclusivo: il caposaldo derivante dalla decennale esperienza personale di Eliana Martorano è divulgare informazioni ed esperienza formativa che comprendano i tre aspetti fondamentali con cui si va ad impattare nel momento in cui abbiamo a che fare con un cane paralizzato o anziano con difficoltà motorie, ovvero i punti chiave strettamente legati tra loro per garantire salute e benessere sia fisico che mentale al cane:

Icona cane disabile

Accudimento

Icona cane disabile

Cure

Icona cane disabile

Aspetti psicologici

Tutta la formazione mirata alla gestione del cane nella sua nuova condizione ha sempre il focus sugli aspetti psicologici dell’animale. Viene spiegato e insegnato non solo cosa fare, ma anche e soprattutto come fare per semplificare tutte le operazioni in un’ottica di facilitazione sia per il cane che per la persona di riferimento.

La collaborazione con professionisti esperti, in primis medici veterinari, è essenziale per garantire il miglioramento della qualità della vita del cane e per garantire che vengano forniti il giusto supporto e le cure necessarie. È importante seguire le indicazioni fornite dai professionisti e comunicare eventuali cambiamenti o preoccupazioni riguardo alla salute del cane. La formazione da noi proposta è utile per aiutare a gestire le esigenze quotidiane del cane in modo efficace e sicuro nell’ambito di un approccio multidisciplinare senza sovrapposizione di ruoli.

Destinatari

Destinatari

A chi sono rivolti i nostri corsi?

A chi sono rivolti i nostri corsi?

I nostri corsi sono strutturati in modo da essere accessibili e fruibili sia a titolo personale sia quale specializzazione per professionisti del settore cinofilo, il clima cordiale lascia spazio alla creatività ed all’accoglienza di ciascun partecipante con la sua personale esperienza, favorendo l’affiliazione nell’ottica di un progetto comune condiviso.

Le parole di chi ha ferquentato i nostri corsi

Le parole di chi ha ferquentato i nostri corsi

Cosa dicono di noi

Cosa dicono di noi

“Bellissima esperienza con una super esperta della materia. Per aprire nuovi orizzonti e le nostre menti su un mondo pressocchè sconosciuto ai più e sotto tutti i punti di vista: di gestione, di cura e psicologici. Meravigliosa Eliana Martorano che con dedizione, passione e tanta devozione ha intrapreso già da anni questo percorso e si sta prodigando affinchè la sua preziosissima esperienza possa aiutare a cambiare la prospettiva su questo mondo”.

Marta Ubaldini, Educatore cinofilo

“Con questo corso scordatevi la noia delle classiche lezioni verticali. Qui si ascolta poi ci si arrotolano le maniche, ci si guarda negli occhi e si mette in pratica. Non c’è tempo per annoiarsi, gli argomenti sono tantissimi, tutti utili e interessanti che non la smetteresti neanche più di  restare ad ascoltare. Insomma, la formazione, quella bella che ti aspetteresti sempre di trovare ma che non è mai così scontato”.

Sara Torelli, 3D Dog sitter e pensione casalinga

“Seminario stupendo che mi ha aperto gli occhi su realtà che non conoscevo eppure che si stanno diffondendo moltissimo. Eliana è una docente impeccabile che sa trasmettere tanto la sua esperienza quanto la sua formazione. Il tutto è stato arricchito dal prezioso apporto dei veterinari per lìaspetto medico. Un percorso formativo a 360° super consigliato”.

Elisabetta Scuppa, Educatore Cinofilo

“Eliana Martorano, grazie alla tua disponibilità e ai tuoi preziosissimi consigli ho imparato che gestire un cane disabile, per quanto impegnativo, è un compito meno gravoso di quanto temessi. Non finirò mai di ringraziarti… e anche Brodo ringrazia!!”

Manuela Renzetti, Proprietaria di Brodo

“Eliana è una persona forte e piena di energia, una professionista forrgiata e formata dalle sue esperienze oltre che da professionisti esperti in disabilità. Consiglio assolutamente di consultarla se avete bisogno!”

Francesca Calabrese, Educatore Cinofilo

“L’esperienza di Eliana è incredibile, la sua conoscenza dei cani disabili è preziosa: un perfetto mix tra conoscenza teorica e pratica. Rispetto molto il suo impegno quotidiano per diffondere conoscenza e consapevolezza”.

Fabiana Lovari, 3D Dog sitter

Come possiamo aiutarti

Come possiamo aiutarti

Hai bisogno di una consulenza?

Hai bisogno di una consulenza?

La consulenza personalizzata nel contesto della relazione tra proprietario e cane è molto preziosa perché tiene conto della diversità di situazioni e individui, offrendo soluzioni su misura che possono migliorare significativamente la qualità della vita per entrambi.

Il libro di Eliana Martorano

Il libro di Eliana Martorano

Impronte diverse su nuovi sentieri

Impronte diverse su nuovi sentieri

Il libro è pensato per muovere i primi passi nell’accudimento del proprio cane disabile o anziano con problemi motori: è una guida pratica e innovativa che aiuta il lettore a riordinare le idee sui tanti dettagli indispensabili per regalare al nostro amico, in questa nuova condizione, una vita quanto più serena possibile.

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla newsletter potrai rimanere sempre aggiornato su eventi, iniziative, corsi, seminari, novità e approfondimenti.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, espressamente e liberamente acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità relative all’invio della newsletter. Potrai disiscriverti in ogni momento.

Restiamo in contatto

Restiamo in contatto

Seguici sui social

Seguici sui nostri canali social per conoscere tutte le nostre attività, i seminari in partenza e quelli in programma.

Entra nella community

Entra nella community

Entra a far parte della nostra community su Facebook, un luogo in cui informarsi e confrontarsi su tematiche importanti legate alla gestione del cane disabile.

Disclaimer: le informazioni rese disponibili su questo sito e nei nostri eventi formativi ed informativi non sostituiscono, in nessun caso, un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal Medico Veterinario. Si raccomanda di non modificare la determinazione di un trattamento o l’assunzione o la sospensione di un farmaco senza che prima venga consultato il Medico Veterinario di fiducia. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione unica dell’utente.

Disclaimer: le informazioni rese disponibili su questo sito e nei nostri eventi formativi ed informativi non sostituiscono, in nessun caso, un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal Medico Veterinario. Si raccomanda di non modificare la determinazione di un trattamento o l’assunzione o la sospensione di un farmaco senza che prima venga consultato il Medico Veterinario di fiducia. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione unica dell’utente.