Percorsi Informativi

Il mio cane è anziano

Il mio cane è anziano

Un percorso interamente dedicato alla cura ed al benessere del cane anziano, in questa delicata fase della sua vita.

  • Inizio – 07 novembre 2025, 1 volta a settimana CONSULTA QUI DATE E ORARI
  • Costo – 4 serate a €119

  • PROMO – Sconto con coupon EXTRA10

  • Modalità – Live Webinar serale ore 21.00 – 22.30

  • Destinatari – Educatori Cinofili, Istruttori Cinofili, Proprietari, Volontari

  • Certificazione – Attestato finale di partecipazione
Percorsi Informativi

Il mio cane è anziano

Un percorso interamente dedicato alla cura ed al benessere del cane anziano, in questa delicata fase della sua vita.

  • Inizio – 07 novembre 2025, 1 volta a settimana CONSULTA QUI DATE E ORARI

  • PROMO – Sconto con coupon EXTRA10

  • Costo – 4 serate a €119

  • Modalità – Live Webinar serale ore 21.00 – 22.30

  • Destinatari – Educatori Cinofili, Istruttori Cinofili, Proprietari, Volontari

  • Certificazione – Attestato finale di partecipazione

Date

  • LIVE WEBINAR. VENERDÌ 07 NOVEMBRE 2025, ORE 21:00 – 22:30

  • LIVE WEBINAR. VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2025, ORE 21:00 – 22:30

  • LIVE WEBINAR. VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025, ORE 21:00 – 22:30

  • LIVE WEBINAR. VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025, ORE 21:00 – 22:30

Ti trovi qui: Home > Formazione > Il mio cane è anziano

→ Perchè questo percorso informativo

Il programma di questo percorso informativo in quattro serate offre l’opportunità di acquisire conoscenze preziose per migliorare la qualità della vita del tuo cane anziano. L’accesso ad informazioni e consigli da medici veterinari e professionisti del settore, gli argomenti importanti che vengono analizzati e la possibilità di fare domande e ricevere risposte in tempo reale rendono questo evento particolarmente utile per prenderti cura al meglio del tuo cane nella delicata fase della terza età.

→ Cosa imparerai

Attraverso la preziosa esperienza delle Professioniste relatrici nell’arco delle quattro serate ci orienteremo nel supporto del tuo cane anziano analizzando gli aspetti più importanti legati ai processi di invecchiamento, per poter avere un corredo informativo immancabile per vivere al meglio insieme questa fase della sua vita.

Ci soffermeremo su:

  • Il privilegio di invecchiare. Durante la prima serata con la Dott.ssa Laura Pinto analizzeremo gli aspetti che coinvolgono i processi di invecchiamento e come cambiano i fabbisogni in questo delicato periodo della vita.

  • Fisioterapia ed integratori. Durante la seconda serata con la Dott.ssa Dina Salvucci conosceremo i benefici offerti dalla fisioterapia mirata e dagli integratori giusti.

  • Benessere psico emotivo. Durante la terza serata con l’Istruttrice cinofila Francesca Tomei scopriremo cosa cambia e cosa possiamo fare per favorire il benessere psico emotivo del cane anziano.

  • Igiene ed accudimento. Durante la quarta serata con l’Educatrice cinofila e fondatrice del portale “Il cane disabile” Eliana Martorano impareremo come accudire al meglio il nostro cane anziano in merito ad aspetti quali incontinenza e prevenzione/gestione piaghe da decubito, utilizzo del carrellino ed altri accessori utili.

In sintesi il particolare approccio multidisciplinare di questo percorso informativo in quattro serate offre l’opportunità di acquisire conoscenze preziose per migliorare la qualità della vita del tuo cane anziano.

→ A chi è dedicato

Icona destinatari formazione Il Cane Disabile

Educatori Cinofili

Educatori Cinofili

Icona destinatari formazione Il Cane Disabile

Istruttori Cinofili

Istruttori Cinofili

Icona destinatari formazione Il Cane Disabile

Proprietari

Proprietari

Icona destinatari formazione Il Cane Disabile

Volontari

Volontari

→ Organizzazione delle lezioni

  • TEORIA. Le sessioni di teoria con Eliana Martorano e i professionisti relatori hanno la durata di circa un’ora e mezza e si svolgono in modalità Live Webinar, su piattaforma Google Meet. Verrà inviato il link via mail ad iscrizione avvenuta, pochi giorni prima dell’inizio dell’evento.

  • Le sessioni di teoria con Eliana Martorano si svolgono una volta a settimana, in orario serale.

  • Ogni lezione viene registrata e resa disponibile in differita fino a fine seminario.

→ Programma degli incontri

  • LIVE WEBINAR. Venerdì 07 novembre 2025, ore 21:00 – 22:30

  • LIVE WEBINAR. Venerdì 14 novembre 2025, ore 21:00 – 22:30

  • LIVE WEBINAR. Venerdì 21 novembre 2025, ore 21:00 – 22:30

  • LIVE WEBINAR. Venerdì 28 novembre 2025, ore 21:00 – 22:30

A cura di:

In collaborazione e con la partecipazione di:

Eliana Martorano

Eliana Martorano

Ideatrice e Fondatrice del portale www.ilcanedisabile.it – Fondatrice e Presidente dell’Associazione Branco Famiglia ETS – Educatore cinofilo SIUA, Tecnico di MobilityDog®, Operatrice Zooantropologia Assistenziale e Zooantropologia Didattica.

Dott.ssa Laura Pinto

Laureata a Pisa nel 2008. Medico Veterinario esperto in Comportamento – Master di secondo livello in medicina comportamentale. Diplomata nel 2023 in nutrizione, alimentazione e dietologia clinica degli animali da compagnia. Specializzata in dermatologia.

Dott.ssa Dina Salvucci

Dott.ssa Dina Salvucci

Medico Veterinario Fisiatra. Master in Fisiologia dello sport e Fisioterapia Veterinaria. Osteopata.

Francesca Tomei

Educatore ed Istruttore cinofilo. Si occupa di educazione, problemi comportamentali, discipline sportive, formazione. Ambasciatore dell’Addestramento Collaborativo CO.DOG. Titolare del Centro cinofilo Divertirsi a 6 Zampe ASD.

In collaborazione e con la partecipazione di:

Domande frequenti

In questa sezione trovi le domande più frequenti. Se però hai ancora dubbi contattaci, saremo felici di risponderti.

Per effettuare l’iscrizione e prenotare il proprio posto è necessario compilare il form presente in questa pagina con i dati richiesti. Verrà inviata una E-mail all’indirizzo fornito, contenente le istruzioni per la procedura di registrazione e il pagamento nel caso dei Corsi e Seminari.

Tutte le lezioni e i Webinar gratuiti si svolgono su Google Meet: verrà inviato il link via mail ad iscrizione avvenuta, pochi giorni prima dell’inizio.
– Per l’accesso all’aula Meet da computer non è necessario installare alcuna applicazione.
– Per accedere da smartphone è invece necessario scaricare l’app gratuita Google Meet.

Le lezioni online vengono registrate e rese disponibili ai partecipanti fino a fine corso, in modo da poter essere fruibili in differita.

Attualmente è possibile iscriversi ai corsi attraverso: Bonifico bancario.

Sì, verrà erogato il rimborso entro una settimana dalla comunicazione di disdetta previo invio dell’Iban sul quale eseguire il bonifico.

No, non è possibile avere il rimborso ma la prenotazione è cedibile a terza persona comunicandone la variazione e il nominativo via E-mail entro una settimana dalla data di erogazione in aula virtuale. Dopo tale periodo non sarà più possibile.
– L’attestato viene consegnato In occasione della sessione pratica, contestualmente ad essa.
– Per chi non effettuasse la sessione pratica l’attestato verrà inviato tramite E-mail, in formato PDF, circa 15 giorni dopo la fine del corso.

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla newsletter potrai rimanere sempre aggiornato su eventi, iniziative, corsi, seminari, novità e approfondimenti.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, espressamente e liberamente acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità relative all’invio della newsletter. Potrai disiscriverti in ogni momento.

Restiamo in contatto

Restiamo in contatto

Seguici sui social

Seguici sui nostri canali social per conoscere tutte le nostre attività, i seminari in partenza e quelli in programma.

Entra nella community

Entra nella community

Entra a far parte della nostra community su Facebook, un luogo in cui informarsi e confrontarsi su tematiche importanti legate alla gestione del cane disabile.

Disclaimer: le informazioni rese disponibili su questo sito e nei nostri eventi formativi ed informativi non sostituiscono, in nessun caso, un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal Medico Veterinario. Si raccomanda di non modificare la determinazione di un trattamento o l’assunzione o la sospensione di un farmaco senza che prima venga consultato il Medico Veterinario di fiducia. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione unica dell’utente.

Disclaimer: le informazioni rese disponibili su questo sito e nei nostri eventi formativi ed informativi non sostituiscono, in nessun caso, un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal Medico Veterinario. Si raccomanda di non modificare la determinazione di un trattamento o l’assunzione o la sospensione di un farmaco senza che prima venga consultato il Medico Veterinario di fiducia. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione unica dell’utente.